electrobel
you are using Microsoft Internet Explorer in a too old version, please respect the developers and update your browser or use one of those decent browser.
download Mozilla Firefox download Google Chrome download Apple Safari download Opera
 
Loading data, please wait...
 
This will delete you message, are you sure ?
Sticky thread : On / Off
Lock thread : On / Off
This will delete this thread, are you sure ?

Forum : Suggestions : Rimanere Aggiornati

garfunkell [it]
Profile Picture
Post: 149
Status:
Last track: The Full Moon Fest
Ciao a tutti
-
Vorrei invitare l'utenza a riflettere su un aspetto molto molto importante dell'editing audio: la capacità di informarsi e rimanere aggiornati su ciò che succede nel panorama musicale
-
Cosa vuol dire?
-
Semplice.
-
Che nonostante la ricerca e lo sviluppo dello stile individuale sia fondamentale per raggiungere certi livelli, è anche vero che non bisogna mai tralasciare l'informazione: visitare stores digitali di musica (per quanto rifguarda il mainstream) tipo juno/juno download, trackit down, beatport, dj download ecc, aiuta a rendersi conto di cosa stia succedendo nel mondo della musica digitale "professionale". Molti artisti a volte escludono questo genere di ricerca, soffrendo però così di una sorta di "confinamento" che isola il loro modo di concepire lo sviluppo delle opere ed l'eventuale risultato.
-
Mi accorgo che talvolta tantissimi pur possedendo capacità eccezionali, tendono a non curare la "modernità" del concept delle loro produzioni.
-
Aprirsi a ciò che succede, e rimanere informati aiuta ad aprire i propri "confini".
-
Grazie della vostra attenzione!
 
 
 
IceSun [it]
Profile Picture
Post: 52
Status:
Last track: Can U Trust Yourself
Mi allaccio al suggerimento espresso da garf,totalmente corretto,per sottolineare,a monte, altresi l'importanza dell'approfondimento delle caratteristiche e sonorita` degli stili che si intendono praticare o sperimentare.

Prove o esperimenti a casaccio credo siano inutili sotto tutti gli aspetti,soprattutto quello artistico,specialmente se in realta` ne` si conoscono bene le basi dello stile che si vuole praticare o sperimentare.

Credo sia fondamentale prima crearsi una cultura di base generale con rispetto a cio che si vuole produrre,ascoltando moltissimo le produzioni altrui (meglio se professionali) per coglierne innanzitutto le caratteristiche
peculiari ,schemi e regole d'altro canto presenti e fondamentali in tutti i campi artistici.
Una volta assimilato cio` e sentendosi partecipe di un certo genere artistico allora e` giusto e sacrosanto esprimere,sviluppare ed affermare il proprio stile personale.

Buttarsi alla ceca in qualcosa che in realta` non si conosce bene o peggio ancora credere di creare qualcosa che invece non si conosce,produce solo opere prive di senso,specialmente artistico.

Quindi i consigli e gli indirizzi suggeriti da garf risultano preziosi in tutte le direzioni,non solo per l'importante aggiornamento dell'artista "completo" ma altresi per lo sviluppo artistico-culturale di chi aspira seriamente a completarsi e/o desidera mettersi alla prova in nuovi campi.

Un saluto a tutti.
 
 
 
DeejLux [it]
Profile Picture
Post: 79
Status:
Last track: Reborn (album version)
Quote:
Originally posted by : garfunkell

Ciao a tutti
-
Vorrei invitare l'utenza a riflettere su un aspetto molto molto importante dell'editing audio: la capacità di informarsi e rimanere aggiornati su ciò che succede nel panorama musicale
-
Cosa vuol dire?
-
Semplice.
-
Che nonostante la ricerca e lo sviluppo dello stile individuale sia fondamentale per raggiungere certi livelli, è anche vero che non bisogna mai tralasciare l'informazione: visitare stores digitali di musica (per quanto rifguarda il mainstream) tipo juno/juno download, trackit down, beatport, dj download ecc, aiuta a rendersi conto di cosa stia succedendo nel mondo della musica digitale "professionale". Molti artisti a volte escludono questo genere di ricerca, soffrendo però così di una sorta di "confinamento" che isola il loro modo di concepire lo sviluppo delle opere ed l'eventuale risultato.
-
Mi accorgo che talvolta tantissimi pur possedendo capacità eccezionali, tendono a non curare la "modernità" del concept delle loro produzioni.
-
Aprirsi a ciò che succede, e rimanere informati aiuta ad aprire i propri "confini".
-
Grazie della vostra attenzione!
 
Io nn vorrei dire na stupidaggine,ma non sono completamente d'accordo.
Anche Benassi è rimasto "confinato" finchè a 30 e passa anni gli han prodotto le song.....anche LudoDj (ora Ludo Dream) è rimasto confinato dal 99 ad oggi,e ora "Solo In Te" (canzone x l'appunto datata 1999,me la fece sentire in streaming con il miracoloso 56) sta nell'ultimo doppio cd di GG D'Ag...e si potrebbe andar avanti all'infinito.
Quel che voglio dire...se l'idea è buona,è buona e basta. Poco importa se suona anni 80 (Hugh Grant - PoP Goes My Heart,uscita l'anno scorso,suono puramente anni 80,stava in top 20 in germania).
L'importante,IMHO,è fare quello che ci si sente di fare,sbattendosene delle mode del momento,del basso del momento,del synth del momento ecc. Imitare lo stile "Diabolika",o guardando + indietro il "basso Molinaro" può servire x smanettare coi vst...ma se non ci mettete nulla di vostro,non sentirete mai vostre le song che fate.
E come disse Laurenz in altra sede: quando fate na song non importa che vi esca bella o brutta...ma metteteci anche il sangue.


 
 
 
felixjd800 [it]
Profile Picture
Post: 30
Status:
Last track: which peace
..sono d'accordo con djlux....
 
 
 
IceSun [it]
Profile Picture
Post: 52
Status:
Last track: Can U Trust Yourself
Direi che per certi versi avete ragione entrambi,garf e djlux. Credo che e` importante mantenersi aggiornati come in ogni campo artistico per conoscerne il piu possibile gli aspetti e munirsi degli strumenti per una buona realizzazione delle proprie opere,come dice garf.
E,come dice djlux,non sottomettersi pero esclusivamente alle mode
spersonalizzando il proprio stile e scadendo nella vuota imitazione.
Forse sbaglio ma credo pero che scegliere quale tocco dare ad una propria produzione (ad esempio sound anni 80 o disco 90,ecc..) debba rappresentare una scelta deliberata (e nonostante si conosca il trend attuale e si abbiano fatti propri gli strumenti per realizzarlo) e non rappresentare invece una via obbligata causata da un semplice stato di "confine" per mancanza di conoscenza e/o aggiornamento.

Dello sbattersene delle mode sono d'accordo con djlux,ma sempre per deliberata scelta,anche perche` credo che reinterpretare sound diciamo "passati" con un bagaglio culturale aggiornato,per chi ne e` capace (mi tiro fuori subito...) puo dare prodotti di ottima qualita` artistica ed esprimere proprio quel tocco personale che distingue il vero artista.

Certo la frase di Laurenz e` molto incisiva...ma la completerei col dire che dopo averci messo il sangue... bisogna anche averne per essere i primi e piu severi critici di se` stessi.
 
 
 
SonicBlue [it]
Profile Picture
Post: 177
Status:
Last track: Room 7
Sicuramente garf si riferiva al fatto che molti utilizzano strumentazione obsoleta, sample kit vecchi, VSTi giocattolo ecc, questo è sicuramente sbagliato, perchè per rimanere un attimo competitivi bisogna usare strumentazione di un certo livello, uno se la cava anche con quelle obsolete, però deve prendere degli accorgimenti, non è pensabile che una track prodotta ora non abbia reverb, delay come altri effetti e addirittura sia priva di mastering, poi certo che suona male, anche una track con strumentazioni professionali senza qulche effetto suona da schifo, provate a mettere un TB-303  senza una distortion unit, non si può sentire, ma comunque uno deve sapere ciò che fa, può anche produrre in '80s style ma rimanendo attuale, ad esempio synthesia ha postato una track (roboton) che a livello di qualità è elevatissima, molto di più di molte alte che sono hostate su electrobel, solo che in questo momento non è di moda l''80s style, ma secondo me è una delle più complesse, quindi quello che voglio dire è che uno può produrre lo stile che preferisce, utilizzando però strumentazione e tecniche recenti, e penso che garf intendeva questo, poi non so magari ho capito male io.
Bisogna comunque mantenere sempre il proprio stile, copiare una canzone pre esistente non
porta a nulla, alcuni "professionisti" lo fanno, infatti si sentono
canzoni molto simili, ma facendo così si arriva ad un certo punto dove
non fa più differenza un artista da un altro, tanto suonano uguale,
quindi nessuno ci mette qualcosa di suo.

Il mio consiglio è quello di prendere da un genere musicale il concetto base, quindi la struttura, come è formato e come si sviluppa, ascoltando però più tracce dello stesso genere, perchè ogni artista che si rispetti ha il proprio stile, quindi vi sconsiglio di ascoltarlo da compilation obsolete come diabolika e menate varie quali M2O, perchè da li non imparate nulla, cercatevi invece qualche DJ set, sicuramente troverete qualcosa e lasciate perdere le commercialate che vi propinano. Consiglio anche di ascoltare generi che non sono i vostri, anche se non proprio "da discoteca" magari vi danno uno spunto per una nuova track e potete imparare qualcosa di nuovo, come ad esempio il disco di Imogen Heap, per chi volesse imparare qualcosa sulla manipolazione vocale, quello è un ottimo esponente =D

Ho fatto un post lunghissimo e incasinante spero si capisca qualcosa >_< 
 
 
 
DeRaNGeR [it]
Profile Picture
Post: 54
Status:
Last track: Cavani
Ehm... non sono pienamente d'accordo sul fatto che per avere una buona produzione e competitività bisogna essere aggiornati sulle "MODERNITA'" dei concept e sapere la BASE di un genere musicale... non credo che serva veramente a qualkosa! xD Vi ricordo che esiste la musica ad 8bit ed è grandiosa, perché con dei suoni molto grezzi i compositori del genere riescono a fare grandi cose... uscendo dal tema elettronico incontriamo il buon vecchio Jimmy Hendrix: lui non sapeva nemmeno cosa sia la chitarra, eppure la suonava divinamente, anche se a volte si presentava con una chitarra montata al contrario (quando l'ho saputo la mia faccia era a dir poco così '0'_'0')...
Quello che voglio dire è che per fare una buona musica non esiste una regola ben precisa, infatti ognuno la vede in un modo MOLTO soggettivo (escludendo ragioni commerciali)!
Inoltre a questo mondo esistono TANTI di quei generi musicali che x farne un elenco non basterebbe nemmeno la carta igienica Foxy! xD Ogni genere musicale nasce dallo stile del solista o della band.. Esempio: non so se conoscete la band "Gothic"... cmq loro sono appunto i promotori del genere "Ghotic Metal". Questo è uno della miriade di esempi che si potrebbero fare...
Io parto dal concetto che chi fa musica per la sola passione senza alcun scopo di guadagno voglia esprimere qualkosa che ha dentro e non che è all'esterno... 
Per fare buona musica bisogna prima conoscere quello che si ha dentro... capire se stessi...

PS: spero di non avervi confuso xD! :S
 
 
 
DeejLux [it]
Profile Picture
Post: 79
Status:
Last track: Reborn (album version)
Quote:
Originally posted by : DeRaNGeR

Ehm... non sono pienamente d'accordo sul fatto che per avere una buona produzione e competitività bisogna essere aggiornati sulle "MODERNITA'" dei concept e sapere la BASE di un genere musicale... non credo che serva veramente a qualkosa! xD Vi ricordo che esiste la musica ad 8bit ed è grandiosa, perché con dei suoni molto grezzi i compositori del genere riescono a fare grandi cose... uscendo dal tema elettronico incontriamo il buon vecchio Jimmy Hendrix: lui non sapeva nemmeno cosa sia la chitarra, eppure la suonava divinamente, anche se a volte si presentava con una chitarra montata al contrario (quando l'ho saputo la mia faccia era a dir poco così '0'_'0')...
Quello che voglio dire è che per fare una buona musica non esiste una regola ben precisa, infatti ognuno la vede in un modo MOLTO soggettivo (escludendo ragioni commerciali)!
Inoltre a questo mondo esistono TANTI di quei generi musicali che x farne un elenco non basterebbe nemmeno la carta igienica Foxy! xD Ogni genere musicale nasce dallo stile del solista o della band.. Esempio: non so se conoscete la band "Gothic"... cmq loro sono appunto i promotori del genere "Ghotic Metal". Questo è uno della miriade di esempi che si potrebbero fare...
Io parto dal concetto che chi fa musica per la sola passione senza alcun scopo di guadagno voglia esprimere qualkosa che ha dentro e non che è all'esterno...
Per fare buona musica bisogna prima conoscere quello che si ha dentro... capire se stessi...

PS: spero di non avervi confuso xD! :S

 

Il Gothic Metal esiste da tempi immemori,ed è pure na figata...Lacrimosa,Lacuna Coil,solo x fare 2 nomi..
 
 
 
SonicBlue [it]
Profile Picture
Post: 177
Status:
Last track: Room 7
Si, ma non ho sentito nessuno produrre un CD con tecniche e apparecchiature "antiche", cioè metti un "CD" dei beatles con uno dei lacuna coil, quello dei beatles è inascoltabile per la qualità dei samples, la batteria si sente malissimo, le voci sono "chiuse" ecc emntre invece quello dei lacuna coil ha dei suoni pulitissimi e tutti i suoni sono ben distribuiti nell'ambiente
 
 
 
DeejLux [it]
Profile Picture
Post: 79
Status:
Last track: Reborn (album version)
Quote:
Originally posted by : SonicBlue

Si, ma non ho sentito nessuno produrre un CD con tecniche e apparecchiature "antiche", cioè metti un "CD" dei beatles con uno dei lacuna coil, quello dei beatles è inascoltabile per la qualità dei samples, la batteria si sente malissimo, le voci sono "chiuse" ecc emntre invece quello dei lacuna coil ha dei suoni pulitissimi e tutti i suoni sono ben distribuiti nell'ambiente
 

Qua ti dò ragione.....io in parte ho sempre pensato na cosa,il digitale e le alte frequenze di campionamento stanno alla musica come l'HD (High Definition) sta al porno: a voler vedere (o sentire) le cose troppo dettagliatamente,si arriva a non riuscir + a nasconderne i difetti.
Ecco perchè,ovviamente secondo la mia personale opinione,molti preferiscono l'analogico al digitale...
 
 
 
DeRaNGeR [it]
Profile Picture
Post: 54
Status:
Last track: Cavani
Oddio... Il fatto che non senti nessuno che suona con attrezzature antiche è perché nessuno in ambito economico la vuole produrre!!!!!!!
Metti caso alle case discografiche... secondo voi loro farebbero l'azzardo di mettere in commercio una canzone che fa ricordare i bei vecchi tempi ANNI 80'? (epoca favolosa!)...
Il fatto che nessuno produca musica con attrezzature "antiche" non significa che non c'è NESSUNO che lo fa!

La musica CLASSICA allora dove la mettiamo? solo perché ricordano l'800 deve essere messo da parte?

 
 
 
SonicBlue [it]
Profile Picture
Post: 177
Status:
Last track: Room 7
Quote:
Originally posted by : DeRaNGeR

Oddio... Il fatto che non senti nessuno che suona con attrezzature antiche è perché nessuno in ambito economico la vuole produrre!!!!!!!
Metti caso alle case discografiche... secondo voi loro farebbero l'azzardo di mettere in commercio una canzone che fa ricordare i bei vecchi tempi ANNI 80'? (epoca favolosa!)...
Il fatto che nessuno produca musica con attrezzature "antiche" non significa che non c'è NESSUNO che lo fa!

La musica CLASSICA allora dove la mettiamo? solo perché ricordano l'800 deve essere messo da parte?


Aspetta, non hai capito ciò che voglio dire...
Io uso il TB-303 (naturalmente non quello vero) ma questo scatolo è del 1982, solo che io non lo suono come lo suonavano al tempo, voglio dire questo, bisogna suonare i propri strumenti in maniera moderna, non alla moda copiando le stesse note suonate da gli altri, ma suonandole con tecniche simili, un altro esempio: 
prendi uno stereo di quelli piccolini, accendi le casse del pc e registra su una cassetta quello che riproducono le casse del pc, e poi prendi una tua traccia, la dai alla vengeance per fargli fare il mastering da loro, e poi prova a far ascoltare il risultato a qualcuno, sicuramente per quella registrata sulla cassetta non avrai dei commenti positivi, la traccia è comunque la stessa, ma la tecnica di realizazzione è diversa 
 
 
 
DeRaNGeR [it]
Profile Picture
Post: 54
Status:
Last track: Cavani
Ma tu la intendi come qualità sonora!!! :D Io intendo il "modo" di suonare :)... puoi prendere pure rumori bianchi e farne una bella composizione... Volere è potere....
forse non ci capiamo ahahah xD... mi sa che sono ottuso! :S 
 
 
 
garfunkell [it]
Profile Picture
Post: 149
Status:
Last track: The Full Moon Fest
Perdonate il mio ritardo, ultimamente sono davvero molto impegnato.

Lux, non hai colto il senso di quello che dicevo, inoltre perdonami, ma la citazione fatta con protagonista Laurenz proprio non calza il personoggio, visto che conosciamo tutti il suo spirito critico che spessisimo tende proprio a mettere in evidenza lacune tecniche dei prodotti amatoriali, in maniera che personalmente non concordo.

Mi sembra di aver fatto capire abbastanza chiaramente che amo moltissimi generi di musica, sopratutto quelli con un tocco d'artista, quindi mi sembra curioso leggere che la mia apertura era un invito a clonare la musica altrui.....

Se Lux hai pensato che volessi inviatare gli utenti a scopiazzare tunes altrui, scusa, ma l'hai interpretata un pò come volevi tu.

Un artista 'ignorante' è un artista che aspetta il suo turno, che dura, come nel caso di Benny Benassi, nel migliore dei casi 4-5 singoli. (l'ultimo video da lui prodotto è una 'culturale' revisitazione del porno anni 90'....mmmm cerchiamo di rimanere a galla???)

Un'artista che si informa è uno che accresce, e che a sua volta sà evolversi, crescere.

Se è vero che l'arte clonata non ha valore, è anche vero che forme già viste e riviste non propongono niente: il mio era un evidente invito ad aggiornarsi per saper poi andare un pizzico più avanti.....

Concordo con Sonic per quanto riguarda il discorso del mastering, mi dissocio per quanto riguarda gli strumenti VST e synth in genere, perchè personalmente amo la new school e la old school fusi insieme.

Grazie dei vostri interventi.

A presto.
 
 
 
plastercluster [it]
Profile Picture
Post: 7
Status:
Last track: Ebel Plaster Radio Spot
Premesso che, secondo me, "cultura" è tutto ciò che non ha a che fare con la "sopravvivenza", ma è libera espressione dell'animo umano, vorrei porre l'attenzione proprio sull'aspetto "umano" della questione.
Personalmente, come credo anche tutti quelli che devono "sopravvivere", ho sempre dovuto fare i conti con il fattore "spazio/tempo/strumenti".
Mi spiego meglio. ;)
Anzichè pensare a cosa mi ci sarebbe voluto per potermi "esprimere al meglio", ho cercato semplicemente di esprimermi con ciò che avevo a disposizione in quello spazio ed in quel tempo.
L'importante è che in ciò che faccio mi ci debba "ritrovare" in qualche modo.

Introducendo il concetto di "professionalità", ovviamente cambia tutto.
Per professionalità io intendo la capacità soddisfare le aspettative di chi acquista un nostro "prodotto".
Tutto questo, a mio modesto e sindacabile parere, centra poco con la "libera espressione".
Come sempre è una questione di scelta.

Per quanto riguarda l'ascolto di vari artisti/generi musicali concordo in pieno.
Noi, in fondo, non inventiamo nulla, ma più informazioni sonore avremo a disposizione, più la nostra tavolozza sarà ricca di sfumature e il nostro "autoritratto" potrà essere più fedele, o il nostro "prodotto", più apprezzato.

Buona musica a tutti. ;)