This will delete you message, are you sure ?
Sticky thread : On / Off
Lock thread : On / Off
This will delete this thread, are you sure ?
Forum : Producing Help : LOGIC & MAC
VISTO CHE GRAN PARTE DELLA COMMUNITY UTILIZZA SOFTWARE SU WIN E POCHI SU MAC... NOI POCHI CHE UTILIZZIAMO LOGIC POTREMMO CONFRONTARCI SU QUESTO FORUM CHE MI SEMBRAVA NON ESISTERE ... SPERO DI NON ESSERE L'UNICO AD AVERE IL LOGIC PRO 8 ...
WAITING FOR YOU !
WAITING FOR YOU !
16 years ago
porca gnotta se non costava cosi tanto il mac lo pigliavo pure io ...
16 years ago
Beh un bel regalino per natale potresti fartelo ;-)
16 years ago
Eccomi a rapporto, mi avete chiamato? :D
Sono un Mac-utente relativamente giovane, ho comprato Mac da due mesi circa...Che dire...davvero un'altra storia...
Fin a quel momento usavo Sonar (che secondo me è davvero valido) + Reason in rewire...Ora sono passato a Logic (il mio primo lavoro con logic è proprio l'ultimo pezzo postato), e l'ultimo lavoro che sto ultimando lo sto facendo con Logic + Reason in rewire..
Io devo dire che sono rimato davvero sorpreso da questo software...Erano anni che volevo passare a Mac, dovendo cambiare il mio laptop oramai datato, ma alla fine non lo facevo mai, sia per soldi, ma sia perchè ero titubante a passare ad una piattaforma che non supportava Sonar con cui mi trovavo benissimo...Beh, devo dire che con Logic mi trovo ancora meglio che con Sonar...davvero molto leggero, davvero ottimi plugi-in, incredibilmente sorpreso dalla gestione delle automazioni (davvero gestite in maniera semplice e comoda); inoltre per la prima volta ho inziato ad usare lo stesso software di produzione anche in fase di editing e mixing di progetti per spettacoli di danza che prima facevo con un software specifico (Audition)..devi dire anche qua che son davvero soddifatto... soddisfatissimo anche dalla gestione del Rewire: i plugin di Reason posso essere gestiti direttamente nella finestra arrange di Reason, anzichè passare per quella davvero scomoda di Reason stesso..
Ecco, l'unica cosa che devo segnalare, visto che si apre questo thread per confrontarsi, a proposito di quest'ultima cosa...non riesco a capire perchè le automazioni del rewire, una volta che riapro il progetto di reason, non vengono salvate...cioè...le vedo in Logic appeno lo apro...però appena apro Reason devo riassegnare le tracce audio del rewire ai relativi plugin (se non faccio questa operazione non si sentono)..appena lo faccio perdo le automazioni salvate...qualcuno sa dirmi perchè?
Sono un Mac-utente relativamente giovane, ho comprato Mac da due mesi circa...Che dire...davvero un'altra storia...
Fin a quel momento usavo Sonar (che secondo me è davvero valido) + Reason in rewire...Ora sono passato a Logic (il mio primo lavoro con logic è proprio l'ultimo pezzo postato), e l'ultimo lavoro che sto ultimando lo sto facendo con Logic + Reason in rewire..
Io devo dire che sono rimato davvero sorpreso da questo software...Erano anni che volevo passare a Mac, dovendo cambiare il mio laptop oramai datato, ma alla fine non lo facevo mai, sia per soldi, ma sia perchè ero titubante a passare ad una piattaforma che non supportava Sonar con cui mi trovavo benissimo...Beh, devo dire che con Logic mi trovo ancora meglio che con Sonar...davvero molto leggero, davvero ottimi plugi-in, incredibilmente sorpreso dalla gestione delle automazioni (davvero gestite in maniera semplice e comoda); inoltre per la prima volta ho inziato ad usare lo stesso software di produzione anche in fase di editing e mixing di progetti per spettacoli di danza che prima facevo con un software specifico (Audition)..devi dire anche qua che son davvero soddifatto... soddisfatissimo anche dalla gestione del Rewire: i plugin di Reason posso essere gestiti direttamente nella finestra arrange di Reason, anzichè passare per quella davvero scomoda di Reason stesso..
Ecco, l'unica cosa che devo segnalare, visto che si apre questo thread per confrontarsi, a proposito di quest'ultima cosa...non riesco a capire perchè le automazioni del rewire, una volta che riapro il progetto di reason, non vengono salvate...cioè...le vedo in Logic appeno lo apro...però appena apro Reason devo riassegnare le tracce audio del rewire ai relativi plugin (se non faccio questa operazione non si sentono)..appena lo faccio perdo le automazioni salvate...qualcuno sa dirmi perchè?
16 years ago
Quote:
Originally posted by : DRUIDS
VISTO CHE GRAN PARTE DELLA COMMUNITY UTILIZZA SOFTWARE SU WIN E POCHI SU MAC... NOI POCHI CHE UTILIZZIAMO LOGIC POTREMMO CONFRONTARCI SU QUESTO FORUM CHE MI SEMBRAVA NON ESISTERE ... SPERO DI NON ESSERE L'UNICO AD AVERE IL LOGIC PRO 8 ...
WAITING FOR YOU !
Scusami ma non scrivere maiuscolo perché è come gridare, prevalere su altri...Quote:
da moderatore devo per forza comunicartelo :P
16 years ago
scusa Der infatti appena postato ho detto azz il maiuscolo ... never more!
16 years ago
x theon .. se dovessi trovare una nota negativa in logic e' proprio la condivisione con altri software infatti sia le automizzazioni di alcuni patch creati ad esempio con efx e esx sono licenziati apple e quindi non funzionano o non girano su altri software come reason o tutti quelli che vanno su piattaforma Win !Io ormai ce l'ho da un annetto e gira bene in ogni circostanza ma quando devo condividerlo con altre persone l'unico formato resta il wam o file audio aaif ....comunque questo forum serve proprio per capire questo tipo di situazioni anche se non sono un programmatore mac ma semplicemente uno che cerca di "ribaltare" questo software del quale come te condivido la facilità di utilizzo delle automazioni !
16 years ago
Quote:
Originally posted by : DRUIDS
x theon .. se dovessi trovare una nota negativa in logic e' proprio la condivisione con altri software infatti sia le automizzazioni di alcuni patch creati ad esempio con efx e esx sono licenziati apple e quindi non funzionano o non girano su altri software come reason o tutti quelli che vanno su piattaforma Win !Io ormai ce l'ho da un annetto e gira bene in ogni circostanza ma quando devo condividerlo con altre persone l'unico formato resta il wam o file audio aaif ....comunque questo forum serve proprio per capire questo tipo di situazioni anche se non sono un programmatore mac ma semplicemente uno che cerca di "ribaltare" questo software del quale come te condivido la facilità di utilizzo delle automazioni !
Ciao. Ma non ho capito, nel senso...il mio problema di automazioni è solo che le automazioni delle tracce che gestiscono il rewire si cancellano al momento dell'assegnazione delle tracce quando apro Reason...quindi a me interessa gestire in rewire i plugin di reason in logic, e non diversamente...
Se poi non dovessi riuscire a risolvere questo problema penso che risolverò gestendo direttamente le tracce di Reason direttamente su Reason stesso, anche se volevo evitare di metter mano su quel step sequencer, davvero scomodo...
16 years ago
I rewire in Logic vengono utilizzati su tracce audio in quanto li considera a tutti gli effetti "strumenti" esterni.
Una soluzione e' quella di esportare dall'opzione Export track quanto realizzato con Logic e poi riaprirlo nel seq di Reason ...
Let me know !
Una soluzione e' quella di esportare dall'opzione Export track quanto realizzato con Logic e poi riaprirlo nel seq di Reason ...
Let me know !
16 years ago
x Theon
i controller midi vanno configurati su logic anche se sono plug and play.
Sul come fare è molto semplice Logic - preference - Midi ( e qui imposti la porta e cosa voler far fare al controller)
La stessa cosa va fatta su File - Project setting - Midi
Comunque utilizza l'Help che trovi sulla barra di Logic che è semplice ed estremamente esplicativo.
In 2 minuti ho configurato la mia Novation Remote SL
i controller midi vanno configurati su logic anche se sono plug and play.
Sul come fare è molto semplice Logic - preference - Midi ( e qui imposti la porta e cosa voler far fare al controller)
La stessa cosa va fatta su File - Project setting - Midi
Comunque utilizza l'Help che trovi sulla barra di Logic che è semplice ed estremamente esplicativo.
In 2 minuti ho configurato la mia Novation Remote SL
16 years ago
salve ragazzi,
MAC è il mio sogno ma ho dei dubbi che vorrei toglirmi prima di affronare una spesa del genere.
1) ma Logic è incluso?
2) Logic è in italiano?
3) è vero che non ci sono Plug-In per logic su i vari "muli" "torrenti" e amici vari?
4) Logic lavora in vst?
5) per la musica è cosigliabile un fisso o un portatile?
e per finire...ne vale l'impresa la spesa????
al centro MAC di Bari mi hanno detto che lavorando su MAC, gli stessi suoni che uso su WIN si sentono molto diversi, quindi secondo loro MAC migliora la qualità del suono...la cosa mi turba...è possibile che una Cassa su WIN si sente in una maniera e su MAC in un'altra pur avendo stesso impianto audio e stessa scheda (logicamente ascoltandola in flat e pulita)?? Quindi se fosse davvero cosi noi utenti WIN siamo destinati alla mediocrità?
aiuto
MAC è il mio sogno ma ho dei dubbi che vorrei toglirmi prima di affronare una spesa del genere.
1) ma Logic è incluso?
2) Logic è in italiano?
3) è vero che non ci sono Plug-In per logic su i vari "muli" "torrenti" e amici vari?
4) Logic lavora in vst?
5) per la musica è cosigliabile un fisso o un portatile?
e per finire...ne vale l'impresa la spesa????
al centro MAC di Bari mi hanno detto che lavorando su MAC, gli stessi suoni che uso su WIN si sentono molto diversi, quindi secondo loro MAC migliora la qualità del suono...la cosa mi turba...è possibile che una Cassa su WIN si sente in una maniera e su MAC in un'altra pur avendo stesso impianto audio e stessa scheda (logicamente ascoltandola in flat e pulita)?? Quindi se fosse davvero cosi noi utenti WIN siamo destinati alla mediocrità?
aiuto
16 years ago
come puo un mac non riprodurre il suono esattamente come il pc ?in base a che cosa produce un suono piu pulito?alla scheda audio?capisco da un software all altro .
non me ne intendo di mac ma mi interssa la discussione..
non me ne intendo di mac ma mi interssa la discussione..
16 years ago
Beh non credo che ci siano differenza d'uscita sonora tra Mac e Win anche perchè non e' il sitema operativo a fare la differenza ma la scheda audio che su un Mac con installazione standard sono migliori di un Pc non personalizzato.
Per avere una configurazione buona in base Win dovresti spendere circa un 3000 Euro mentre io ho speso 1500 per il Mac ed altri 150 per una scheda audio esterna per iniziare ma che ora ho cambiato, quindi se vi serve una scheda audio amatoriale ve la regalo.
Rispondo
1 Logic non è incluso va acquistato separatamente mentre sono inclusi vari software, garage band e main stage per quando riguarda sequencer e audio live mentre io trovo utilissimo per migliorare e pulire file audio registrati live Sound track pro.
2 Logic non è in Italiano ma è molto intuitivo e qualitativamente ottimo per tutto e poi ci sono tre mega manuali in Inglese da studiare.
3 Ci sono molte fonti a cui attingere per vst e plug in on line (recupero una copia di CM&PS e posto gli indirizzi)
4 Lavora in Vst e tutti gli elementi di Logic sono utilizzabili come Vst senza dover per forza utilizzare gli strumenti pre impostati.
5 Dipende dall'utilizzo io ho scelto il fisso anche perchè avrei perso la vista per settare tutto con un 15" l'unica cosa che richiede un Mac è una cifra di Ram.
Per finire ....
Credo di non poterti consigliare se scegliere Mac o Pc io la mia scelta l'ho fatta a priori perchè uso il MAc solo per Logic e qualche altra Webmenata non altro. Quindi ho iniziato a costruire tutto su base Mac.
Spero di essere stato esaustivo
Per avere una configurazione buona in base Win dovresti spendere circa un 3000 Euro mentre io ho speso 1500 per il Mac ed altri 150 per una scheda audio esterna per iniziare ma che ora ho cambiato, quindi se vi serve una scheda audio amatoriale ve la regalo.
Rispondo
1 Logic non è incluso va acquistato separatamente mentre sono inclusi vari software, garage band e main stage per quando riguarda sequencer e audio live mentre io trovo utilissimo per migliorare e pulire file audio registrati live Sound track pro.
2 Logic non è in Italiano ma è molto intuitivo e qualitativamente ottimo per tutto e poi ci sono tre mega manuali in Inglese da studiare.
3 Ci sono molte fonti a cui attingere per vst e plug in on line (recupero una copia di CM&PS e posto gli indirizzi)
4 Lavora in Vst e tutti gli elementi di Logic sono utilizzabili come Vst senza dover per forza utilizzare gli strumenti pre impostati.
5 Dipende dall'utilizzo io ho scelto il fisso anche perchè avrei perso la vista per settare tutto con un 15" l'unica cosa che richiede un Mac è una cifra di Ram.
Per finire ....
Credo di non poterti consigliare se scegliere Mac o Pc io la mia scelta l'ho fatta a priori perchè uso il MAc solo per Logic e qualche altra Webmenata non altro. Quindi ho iniziato a costruire tutto su base Mac.
Spero di essere stato esaustivo
16 years ago
Quote:
DRUIDS mi inginocchio, sei stato chiarissimo!!!
Ora mi rimane solo decidere se fare il passo o no, sai, passare da un sistema di lavoro che ormai conosco e sono molto abituato a uno che in pratica dovrei partire da zero...
Penso di fare il passo ma tra un po...
GRAZIE MILLE DAVVERO A PRESTO!
BIG UP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
16 years ago