electrobel
you are using Microsoft Internet Explorer in a too old version, please respect the developers and update your browser or use one of those decent browser.
download Mozilla Firefox download Google Chrome download Apple Safari download Opera
 
Loading data, please wait...
 
This will delete you message, are you sure ?
Sticky thread : On / Off
Lock thread : On / Off
This will delete this thread, are you sure ?

Forum : Producing Help : Electribe sx

gianfox [it]
Profile Picture
Post: 13
Status:
Last track: Ipnosi
Sto per comprare una Electribe esx 1 (la rossa) usata.
Ditemi perchè non dovrei e se c'è un alternativa allo stesso prezzo (circa 500Euri, ma se riesco anche meno) .

 
 
 
rproakamix [it]
Profile Picture
Post: 17
Status:
Last track: Luzern-zentrum
Io avevo tra l altro una mc 909 roland il top per quanto riguarda le workstation e lho rivenduta,perche non mi era cosi facile produrre come col pc e i vari software che ti danno piu liberta artistica

c e da dire una cosa con la mc 909 se la sai usare ottieni un grande risultato ma con il doppio delle ore di lavoro che col pc..

cmq parlando della korg esx volgarmente chiamata la rossa valvolare,troppo poco tempo disponibile in memoria per campionare, un synth penoso per non dire peggio,l unica nota non stonata sono i campioni di batteria che sono davvero ben fatti e puliti ,per il resto per me con quei soldi pui prendere qualcosa di piu utile..poi dipende da quello che vuoi fare tu..
spiegami un po il setup. che vorresti avere nel tuo studio ,e esoprattutto ti interessa fare liveset,o produrre tracce?ciao mix
 
 
 
rproakamix [it]
Profile Picture
Post: 17
Status:
Last track: Luzern-zentrum
piuttosto se proprio vuoi una workstation guarda un po in giro la rs 7000 della yamaha.quella ci sta dentro e ha anche  l uscita scsi per importare campioni secondo me puo essre un opzione..il prezzo da usata si aggira...mo vado a vedere e ti dico
 
 
 
rproakamix [it]
Profile Picture
Post: 17
Status:
Last track: Luzern-zentrum
la rs 7000 usata su e bay sta sui 500euro

ma secondo me la trovi anche a meno ciao appna puoi rispondimiciao
 
 
 
garfunkell [it]
Profile Picture
Post: 149
Status:
Last track: The Full Moon Fest
A me le electribe piacciono molto, sono meno macchinose delle macchine roland (ho anche un 808) e sono concordo in pieno con rpro a proposito del confronto fatto con praticità roland e l'uso di un software.
Se devi prendere una macchina Korg cerca l'MX, non l'ESX che è sample based.
Ci sono tante persone che, anche con parte della ragione dalla loro, dicono che una cifra di 500 euri  investiti per una macchina non sono spesi benissimo, visto il gran pezzo di software che si può comprare con quel prezzo.
A queste persone però rispondo:
1) per far girare il software serve un bel pc, affidabile 8se in live si pianta ahi ahi) + 1.600 euri quindi.
2) Le macchine Korg hanno tutto 'a portata' sliders, pads ecc, vuoi mettere in imediatezza?
3) Quando pian pian riesci ad acquistarne più di una, e le hai tutte in sync via midi....ragazzi spettacolo!

 
 
 
rproakamix [it]
Profile Picture
Post: 17
Status:
Last track: Luzern-zentrum
per il live tutte insieme rendono come dice garfunkll.
sono le piu usate alle feste illegali. tutte in sync proprio perche sono pratiche .
io sono piu per una d.a.w seria e secondo me per i tuoi progetti da come mi hai detto pure
asta luego 


 
 
 
DRUIDS [it]
Profile Picture
Post: 19
Status:
Last track: GLTRMX
io credo che ormai l'utilizzo del pc sia fondamentale rispetto ad una work station anche vista la vasta possibilita' di effetti e configurazioni di cui dispone a "portata" di mano.

Io ad esempio con il mio groovebox Mc303 impiego 10 volte il tempo necessario per creare e registrare pattern e patch da integrare in un brano.

Di pro c'è la facilità di esecuzione live per quanto riguarda l'effettistica che ovviamente lavora in realtime senza bisogno si impostazioni standard e quindi rende le esecuzioni live molto più interessanti.

Resto dell'opinione che il tutto vada integrato con razionalità ed in base alle esigenze.

 
 
 
gianfox [it]
Profile Picture
Post: 13
Status:
Last track: Ipnosi
Grazie ragazzi per le preziose risposte
- per quanto riguarda la RS7000 ho visto numerosi video sul tubo e devo dire che mi intriga, l'unica cosa è che i suoni purtroppo non sono molto attuali.
- idem per la mc-909, mio vecchio pallino, ma che costa ancora troppo e che probabilmente inizia ad essere un po vecchiotta.
 - i limiti della rossa li conosco, ma ho visto anche i pregi
- per la blu , ho il dubbio che non sia indicata per cio che vorrei fare, mi sembra molto + trance-oriented rispetto alla rossa.
- ho letto anche i pro e i contro della mc-808 (tra i pro i fader motorizzati e la totale interfacciabilita con il pc non chè maggiori possibilità rispetto alle electribe, tra i contro, poco adatta per i live e non troppo immediata per la realizzazione di tracce in studio) 
 a questo punto aspetto ancora un po e mi faccio qualche altra idea

 ....e la mc505?
 
 
 
Light3000 [it]
Profile Picture
Post: 32
Status:
Last track: Herr Satz
Ottima macchinetta, ma rispetto alla spesa sono d'accordo con druids. se avessi quella cifra investirei in un synthone virus usato, piuttosto che in una drum machine. certo è una cosa diversa, ma in daw registri dei beat che con l'hardware impiegheresti settimane a comporre. Ma ognuno ha i suoi gusti...
Se vi piacciono le drum machine e il cash non è un problema guardatevi questa e... sbavate!
http://www.elektron.se/products/?sPage=overview&sProd=ES_SPS1MK2.red
 
 
 
gianfox [it]
Profile Picture
Post: 13
Status:
Last track: Ipnosi
....sbavo....
 
 
 
garfunkell [it]
Profile Picture
Post: 149
Status:
Last track: The Full Moon Fest
Io non posseggo l'MC808 ma un SP808, che è tutt'altra cosa, bensi un compionatore e sequencer con eq effetti e d-beam, che con l'MC909 condivide prevalentemente la macchinosità di utilizzo.

Non sono d'accordo per quanto riguarda la limitatezza dell'MX alla trance, visto che dell'em-1 si diceva pressoche la stessa cosa, ti assicuro che ci fai un pò tutto, figurati che ho fatto anche dei bei pattern drum&bass.

l'SX è la versione incattivita dell'Smk2 (che posseggo) e nonostante ti possa dire che sia una buona macchina ha due nei abbastanza grossi, considerando che è sample based (nn sono sicuro che l'SX abbia lo stesso identico limite, ma informati prima):
1) non puoi fare melodie utilizzando un sistema di note (cosa che fai con l'MX) ma devi costruirti le scale utilizzando il pitch o valori dello stesso impostati in maniera 'programmata': clicchi sul pad in cui è piazzato il suono nella linea temporale, e modifichi il 'value' in una scala di valore pitch tra -56 e 56 (nn sono sicurissimo che siano quelli i valori, ma è giusto per capire). Se consideri poi che se vai in tonalità 'bassa' il suono si, è abbassato di nota, però al contempo incrementa la sua durata (!) questo rende tutto più complesso, perche ti costringe a campionare due note per ogni synth una bassa ed una medio alta, per nn sforare con la lunghezza quando vai a modificare il pitch.

2) Se conosci Vienna Sound Font che è un vecchio programma che ti consentiva di 'midizzare' i .wav, cioè trasformare in onda 'lunga' un sample anche di pochi decimi per poi suonarlo comodamente con la tastiera, come se fosse un normale strumento midi, saprai quello che sto per dire. Con la SX (sempre amettendo che 'erediti' gli stessi difetti o mancanze dell'SmkII) NON puoi farlo, quindi se hai un piccolo sample di tastiera, scordati di poterlo suonare tranquillamente come se fosse un synth integrato. 
Gli aspetti che ti ho appena elencato sono due pesanti mancanze del sistema korg sample based, caratteristiche che invece ritrovi nei synth integrati della stessa azienda, che nel caso dell'MX ti da comunque la possibilità di usare anche samples.

@Light. bella la macchina che hai postato, tuttavia mi sembra sia solo drummachine, i sistemi Korg e Roland di cui stiamo parlando sono Groovebox, quindi drum machine, synth e sequencer (talvolta anche campionatori)
 
 
 
radewaxo [it]
Profile Picture
Post: 3
Status:
Last track: shadoo rem.A.42
se nn la prendi la prendo io
 
 
 
gianfox [it]
Profile Picture
Post: 13
Status:
Last track: Ipnosi
@Garfunkell
 Ti confermo che è samplebased, è per quanto riguarda i nei menzionati ho capito perfettamente, è come se vuoi fare melodie con un tracker, ma hai solo una nota di tastiera campionata anzichè tutte: puoi modificarne il pitch ottenendo diverse tonalità ma cosi facendo ne alteri anche la durata, ottenendo risultati disastrosi con sample di synth che hanno inviluppi o risonanze particolari.
A conti fatti la rossa e la blu sono fatte per stare insieme, perchè una compensa le mancanze dell'altra.
 La rossa è ottima per la ritmica, in quanto è una drummachine sampler con campioni espandibili o modificabili. La blu è un synth con parti ritmiche campionate non espandibili.
 Grazie ancora per gli ulteriori commenti, ormai mi sono convinto ad aspettare e a ponderare ancora un po.
Pensavo che con questi strumenti fare musica fosse + naturale e immediato, ma se complicano le cose, cioè se il vantaggio sta solo nelle esecuzioni live, posso anche aspettare... e magari aquistare un synthone usato, ma giusto per il gusto di averne uno, visto che con i VST ormai si ha un pò tutto (anche se il suono è diverso, lo so! ;) ).